
BIO
KENNETH BAILEY
PIACERE DI CONOSCERTI
Ciao, c’è la possibilità che ci siamo già incontrati, ma se non è così: piacere mio.
Sul sito trovate maggiori informazioni. Mi Chiamo Kenneth Bailey. Sono un cantautore, sassofonista, paroliere e compositore di brani musicale, stabilitosi nel nord Italia.
Nonostante di recente suoni con più frequenza ai festival, dove presento musica originale, continuo a esibirmi in eventi privati, collaborando con diversi musicisti, progetti e band.
Nasco e cresco in Inghilterra ed è lì che inizio ad intraprendere una strada artistica.
La musica che scrivo è il risultato di un calderone di componenti: le prime influenze dal Gospel e dalla cultura anglo-Giamaicana. Se qualcuno nota che le mie scelte armoniche e strutturali sono spesso paragonabili a D’angelo, Terence Martin, Paak e Glasper, non è soltanto perché sono fonte di ispirazione, ma anche perché coincidono età, panorama culturale e il passaggio attraverso il ‘Grande incubatore Gospel’.
Poi mi trovo ad un bivio e la mia strada si diversifica; esponendomi a diverse forme d’arte (Disegnatore) e culture, con il mio trasferimento in Italia, vengo fortemente influenzato dalle convergenze di tradizioni nell’Europea centrale, nord e sud.
Ho consolidato queste referenze nel mio percorso lavorativo- musicale, supportando le mie aspirazioni per poter mettere le mie vesti di cantautore. Il prossimo capitolo è la musica e il motivo per cui l’ho sempre amata.

A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID-19 NON CI SONO EVENTI IN PROGRAMMA
Joshua Johnson Tap Dancer
Kitano Jazz club Experience NY Oct 2019
Nature Boy. Monday Jam session Hosted by Iris Ornig House Band.
In viaggio a NY per un lavoro a un evento privato, mi sono trovato a suonare in Central Park con il mio collega che ballava poi ci siamo spostati fuori dal Lincoln Centre, dove ho incontrato Joshua Johnson, ballerino di tap.
Non sapevo niente di lui, però mi disse, “mi piace come suoni”. Io risposi, se avessi le scarpe potremmo fare un brano insieme.
Po ho parlato di una Jam session a Kitano. Il tap è come la percussione, ha la sua voce, anche questa forma d’arte. Tutti nel palco hanno trovato il giusto ritmo nel participare.